Luogo: Policlinico Universitario A. Gemelli | Città: Roma, Italia
“AL GEMELLI PER I BAMBINI”
Ciclo di Incontri di Aggiornamento
Scientifico e Professionale
Promosso dalla U.O.C. di Pediatria
Polo Salute della Donna e del Bambino
Fondazione Policlinico Universitario A. Gemelli
Università Cattolica del Sacro Cuore
2° INCONTRO
Sabato 18 Giugno 2016
Roma, Policlinico “A. Gemelli”
Aule 505-506-507-508, piano V, ala A
L.go A. Gemelli, 8
08:00 Registrazione Partecipanti
08:15 Saluti
G. SCAMBIA, R. RICCARDI
08:30 Introduzione al Corso (Inizio Sessione Accreditata ECM)
P. VALENTINI
I SESSIONE: DALL’AMBIENTE ALLA GENETICA
Moderatori: P. VALENTINI, G. NERI
08:45 La sindrome PFAPA
D. RIGANTE
09:15 Question Time e Discussione
09:30 La sindrome da iper-IgD
E. VERRECCHIA
10:00 Question Time e Discussione
10:15 Le criopirinopatie
F. GURRIERI
10:45 Question Time e Discussione
11:00 Pausa Caffè
II SESSIONE: DALLA GENETICA ALL’AMBIENTE
Moderatori: R. MANNA, F. GURRIERI
11:15 La febbre Mediterranea familiare
D. RIGANTE
11:45 Question Time e Discussione
12:00 La sindrome associata al recettore del TNF
R. MANNA
12:30 Question Time e Discussione
12:45 La diagnosi differenziale delle febbri ricorrenti
M. GRANATO
13:15 Question Time e Discussione
13:30 Conclusioni
13:45 Somministrazione questionari di valutazione e
apprendimento ECM
14:00 Chiusura Evento
RAZIONALE SCIENTIFICO DELL’EVENTO
Le febbri ricorrenti sono estremamente frequenti nel bambino, ma nella maggioranza dei casi tali episodi febbrili sono spiegabili in considerazione dell’immaturità immunologica caratteristica dell’età pediatrica.
Tuttavia dietro queste febbri ricorrenti possono in qualche caso celarsi le cosiddette sindromi autoinfiammatorie, un gruppo di affezioni dell’immunità innata caratterizzate dalla ricorrenza periodica di episodi febbrili che durano da giorni a settimane e si accompagnano a segni di infiammazione multi-distrettuale di gravità variabile a carico della cute, delle sierose, del tubo gastroenterico, del sistema osteo-articolare, ecc.
Gli obiettivi formativi sono legati all’opportunità di offrire ai pediatri del territorio gli strumenti utili all’identificazione delle sindromi autoinfiammatorie ereditarie ed acquisite dell’età pediatrica e fornire indicazioni sui possibili percorsi terapeutici.
Massimo GRANATO Medico, Pediatra di Libera Scelta, ASL Roma B, Roma
Fiorella GURRIERI Medico, U.O.C. Pediatria e Genetica Medica, Polo Salute della Donna e del Bambino e Polo Oncologia e Ematologia, Fondazione Policlinico 'A. Gemelli', Roma
Raffaele MANNA Medico, U.O.C. Medicina Interna (CIC), Polo Emergenza (DEA) e Medicina Interna, Fondazione Policlinico 'A. Gemelli', Roma
Giovanni NERI Medico, U.O.C. Genetica Medica, Polo Oncologia e Ematologia, Fondazione Policlinico 'A. Gemelli', Roma
Riccardo RICCARDI Medico, Direttore U.O.C. Oncologia Pediatrica, Polo Salute della Donna e del Bambino, Fondazione Policlinico 'A. Gemelli', Roma
Donato RIGANTE Medico, Istituto di Clinica Pediatrica, Fondazione Policlinico 'A. Gemelli', Roma
Giovanni SCAMBIA Medico, Direttore U.O.C. Ginecologia Oncologica, Direttore U.O.C. Uroginecologia e Chirurgia Ricostruttiva del Pavimento Pelvico (CIC), Polo Salute della Donna e del Bambino, Fondazione Policlinico 'A. Gemelli', Roma
Piero VALENTINI Medico, Direttore U.O.C. Pediatria, Polo Salute della Donna e del Bambino, Fondazione Policlinico 'A. Gemelli', Roma
Elena VERRECCHIA Medico, Centro di Ricerca delle Febbri Periodiche e Malattie Rare - Università Cattolica del Sacro Cuore, Roma
INFORMAZIONI
ISCRIZIONI
La partecipazione all’evento è gratuita.
E' possibile iscriversi fino al 11 GIUGNO 2016.
L’iscrizione è obbligatoria e deve essere effettuata esclusivamente mediante la compilazione online del modulo disponibile sul sito internet: www.publieditweb.it sezione Eventi.
Per ulteriori informazioni scrivere a
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. E' necessario abilitare JavaScript per vederlo.
COME RAGGIUNGERE LA SEDE CONGRESSUALE
Policlinico “A. Gemelli” - L.go A. Gemelli, 8 00168 ROMA
Aule 505-506-507-508, piano V, ala A
Tutte le informazioni su come raggiungere la sede congressuale sono disponibili sul sito internet: www.publieditweb.it sezione Eventi.
ECM - EDUCAZIONE CONTINUA IN MEDICINA
Il Provider ECM dell'Evento è l'Agenzia Publiedit iscritta all'Albo Nazionale N. 481, Accreditamento Standard FAD e RES.
Accreditamento: 1 giornata formativa I crediti formativi ECM sono previsti per le seguenti figure professionali: MEDICO (Disciplina: Pediatria; Pediatri di libera scelta; Neonatologia; Reumatologia) INFERMIERE, INFERMIERE PEDIATRICO.
Crediti ECM assegnati: 5
Posti ECM disponibili: 50
Responsabile Scientifico: Piero Valentini
ATTESTATO DI PARTECIPAZIONE E ATTESTATO ECM
Al termine dei lavori verrà consegnato l’attestato di partecipazione (non valido ai fini ECM). L’Attestato ECM con i crediti formativi verrà inviato ai partecipanti che avranno espletato tutte le formalità necessarie (compilazione e consegna del questionario e firma di entrata e uscita sull’apposito registro).
L’invio avverrà mezzo Posta Elettronica Certificata all’indirizzo e-mail indicato dai partecipanti sul modulo d’iscrizione previa verifica da parte dei Responsabili del Corso.
PROVIDER ECM ED ORGANIZZAZIONE
PUBLIEDIT
INFOLINE
+39 0171 67 224
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. E' necessario abilitare JavaScript per vederlo.
www.publieditweb.it
Powered by iCagenda